Dal documento FIRE “Osservazioni fire sulla strategia energetica Nazionale”, come da tutta la letteratura del settore, emerge l’importanza di una sensibilizzazione di massa sui principi di efficienza energetica anche attraverso campagne di comunicazione.
Dalle consultazioni referendarie e dai sondaggi emerge sempre una notevole sensibilità del pubblico sui temi ecologici, ma forse questa sensibilità non è adeguatamente accompagnata da informazioni e conoscenze che orientino il consumatore nelle scelte di acquisto e/o nel vivere quotidiano.
L’importanza di informare i consumatori è chiaramente un tassello fondamentale non solo per stimolare i consumi consapevoli, ma anche perché i consumatori abbiano elementi oggettivi di valutazione nel momento di acquisto di un nuovo elettrodomestico o di ristrutturazione di un immobile.
E’ un fatto però che nonostante la grande attenzione, a parole, sui temi ecologici, quando si tratta di fare un acquisto il tangibile, (prezzo, forma, …) prevale sull’intangibile e “il colore prevale sull’efficienza energetica“ !
Forse aiuterebbe l’esistenza di un brand che identifichi univocamente i prodotti e le tecnologie verdi: un unico marchio (ben diverso dall’etichetta energetica, vedi Post Scriptum) che identifichi :
- soluzioni che consentono una riduzione di energia elettrica o termica (lampade, elettrodomestici..)
- tecnologie efficienti per la produzione di energia termica (caldaie, etc..).
Il marchio è un modo per rendere tangibile l’intangibile, e rendere più afficaci le azioni di comunicazione. Un esempio importante, per chi se lo ricorda, è il marchio “Intel Inside” utilizzato negli anni ’90 per pubblicizzare i Personal Computer con processore Intel. Oppure, ancor più calzante, il marchio Wi-Fi® della “Wi-Fi Alliance Organization”
P.S. un “marchio” è naturalmente ben diverso dalle etichette energetiche infatti il marchio è un elemento simbolico sul quale agganciare un processo emotivo in fase di acquisto, propedeutico al processo razionale informativo e cognitivo in atto nel momento di lettura dell’etichetta.