Archivi tag: Meteocontrol

Dalla teoria ai fatti: Meteocontrol, nuove sfide nei servizi di monitoraggio e manutenzione impianti fotovoltaici


Alcuni esempi concreti di come le aziende del settore fotovoltaico stanno affrontando il mercato che si sta evolvendo dai grandi impianti verso impianti di piccola/media taglia.

Meteocontrol GmbH  è una società tedesca nata da uno studio di ingegneria specializzato in attività di ricerca, progettazione e consulenza nel fotovoltaico.  In questo studio sono stati sviluppati i primi programmi software per impianti solari e la prima rete remota per la misurazione degli impianti (anni 1980-1985).

In un mercato in consolidamento in cui sono finiti gli incentivi che giustificavano la progettazione di grandi impianti, si sono aperte grandi opportunità per prodotti e servizi di monitoraggio e manutenzione, fondamentali per garantire il ritorno degli investimenti di natura speculativa  realizzati negli ultimi anni.

Meteocontrol ha una linea di prodotti modulare e completa per gli impianti residenziali e per i grandi impianti.

Data logger, sensori, software di monitoraggio,  driver, che permettono di interfacciare i principali  inverter presenti sul mercato, sono i componenti di un’offerta specialistica  che denota importanti competenze informatiche e di automazione .

Uno dei principali punti di forza di Meteocontrol è la partnership con l’Università di Oldenburg e i suoi ricercatori , grazie a cui fra i servizi offerti si trovano  tutte le informazioni relative all’ irraggiamento di una specifica zona geografica sotto forma di serie di dati e di valori medi.

Meteocontrol è presente in Italia da aprile 2011, e da allora ha consolidato partnership con circa venti aziende attive nella progettazione, nel monitoraggio  e nella manutenzione impianti ; parallelamente sta investendo nella formazione di personale tecnico specializzato distribuito sul territorio nazionale.

Molteplici le sfide da affrontare per l’azienda, che dovrà da un lato consolidare una posizione di leadership nella fornitura di servizi per i grandi impianti, dall’altro diversificare la strategia commerciale per cogliere le opportunità che emergeranno dai piccoli impianti.

In Italia esistono parecchie soluzioni per monitorare impianti fotovoltaici, la maggioranza delle quali sono di natura artigianale sviluppati da aziende con ridotte capacità di investimento e di diversificazione del modello di business conseguente al nuovo scenario normativo e di incentivazione.  Anche quest’area di mercato vedrà un consolidamento: per molte realtà italiane sarà meglio consolidare accordi commerciali con aziende finanziariamente solide e capacità di investimento in nuove soluzione adatte ai nuovi scenari di mercato.

Pubblicità

Dalla teoria ai fatti : GRUPPO INDITEL L’unione fa la forza, il “business networking” fa il resto !


Dalla teoria ai fatti : alcuni esempi concreti di come le aziende italiane abbiano saputo evolvere il loro profilo di attività evolvendosi verso il fotovoltaico

GRUPPO INDITEL L’unione fa la forza, il “business networking” fa il resto!

Una holding attiva da 50 anni nel settore delle radiocomunicazioni  pubbliche e private che  gioca oggi un ruolo importante nello sviluppo del fotovoltaico e delle energie rinnovabili, con cinque società indipendenti, legate da un unico presidente, Ruggero Cerizza, che guida con concretezza un gruppo di aziende che hanno diversificato  le proprie attività.

Cinque società, ciascuna operante in una diversa area della filiera, quindi con modelli di business diversi per cogliere tutte le opportunità del settore, da quelle finanziarie a quelle operative, con la capacità di “cogliere l’attimo” e “passare il testimone”, capitalizzando su competenze tecnologiche, solidità finanziaria, e relazioni i tre assets fondamentali del gruppo.

Nel 2005 , PRS, costituita oltre 30 anni fa come attività specializzata negli impianti di sicurezza , si affaccia al fotovoltaico, proponendosi per progettare e realizzare impianti per tutti coloro che vogliono trarre vantaggio dagli incentivi messi a disposizione dal governo. La posizione geografica, in Puglia, la capacità di gestire progetti complessi (che necessitano di competenze sia tecniche che amministrative e finanziarie) oltre all’abilità nel muoversi nei meandri burocratici determinano il successo di PRS.

E qui entra in gioco Ponti Radio PR, che a partire dal 2008 comincia a stringere accordi per la fornitura di servizi di Manutenzione e Assistenza Tecnica con i maggiori costruttori di inverter a livello  mondiale, fra cui Power-One .

E’ solo l’inizio di una nuova avventura per Ponti Radio, che grazie a :

  • 15 sedi territoriali, con raggio di intervento < 120 km,
  • un unico centro di coordinamento,
  • e alle numerose partnership garantisce tempestività di intervento e sicurezza della rete.

A PowerOne si sono affiancati altri marchi : Solarmax , REFUsol , Steca , Schneider Electric.

L’evoluzione verso modelli Smart Grid, e quindi la necessità sempre più impellente di monitorare le reti rappresenta la nuova frontiera di attività per Ponti Radio, che  ha accostato all’attività di assistenza tecnica sugli inverter fotovoltaici una nuova soluzione “On Centre” di monitoring e supervising, denominata FV – (m2m)², che consente di assicurare al cliente  l’efficacia, l’efficienza e il massimo rendimento dall’impianto.

Per le funzioni di monitoraggio (rilevamento guasti o discostamento dalla produzione attesa) è stata attivata una partnership con la tedesca Meteocontrol , leader nel settore con più di 23mila impianti fotovoltaici e oltre 3,8 gigawatt di potenza.

Per il  Supervising sono state messe a frutto le competenze “storiche” sviluppate in ambito radiocomunicazioni e il know how acquisito nel networking.  Grazie allo  sviluppo di una soluzione di supporto tecnico audio/video (denominata ERICA) destinata ad aree non presidiate e tipicamente prive di copertura cellulare, Ponti Radio PR garantisce l’assistenza da remoto, -con personale di supervisione altamente qualificato-, la gestione della safety del personale in campo, e della security dell’impianto (sistemi di videosorveglianza, controllo accessi, supporto operativo anti intrusione).

Completano il quadro delle attività del gruppo:

ENERSUD, Energy Company che produce e rivende energia elettrica.

PROMEC ELETTRONICA, impegnata nella Green Energy attraverso lo sviluppo di soluzioni per impianti fotovoltaici ed idroelettrici ad isola e in rete.

TIESSE, che sviluppa e produce router e dispositivi machine to machine di fascia professionale utilizzati nelle soluzioni di monitoraggio e supervising di reti elettriche.

L’esperienza del Gruppo Inditel è una dimostrazione di come le PMI Italiane siano in grado di evolvere verso nuove opportunità e nuovi mercati, capitalizzando dalle esperienze passate con la consapevolezza che i clienti nei settori BtoB arrivano soprattutto  dalla capacità e dalla pazienza di gestire relazioni di business nel lungo periodo.