Alcuni esempi concreti di come le aziende del settore fotovoltaico stanno affrontando il mercato che si sta evolvendo dai grandi impianti verso impianti di piccola/media taglia.
Meteocontrol GmbH è una società tedesca nata da uno studio di ingegneria specializzato in attività di ricerca, progettazione e consulenza nel fotovoltaico. In questo studio sono stati sviluppati i primi programmi software per impianti solari e la prima rete remota per la misurazione degli impianti (anni 1980-1985).
In un mercato in consolidamento in cui sono finiti gli incentivi che giustificavano la progettazione di grandi impianti, si sono aperte grandi opportunità per prodotti e servizi di monitoraggio e manutenzione, fondamentali per garantire il ritorno degli investimenti di natura speculativa realizzati negli ultimi anni.
Meteocontrol ha una linea di prodotti modulare e completa per gli impianti residenziali e per i grandi impianti.
Data logger, sensori, software di monitoraggio, driver, che permettono di interfacciare i principali inverter presenti sul mercato, sono i componenti di un’offerta specialistica che denota importanti competenze informatiche e di automazione .
Uno dei principali punti di forza di Meteocontrol è la partnership con l’Università di Oldenburg e i suoi ricercatori , grazie a cui fra i servizi offerti si trovano tutte le informazioni relative all’ irraggiamento di una specifica zona geografica sotto forma di serie di dati e di valori medi.
Meteocontrol è presente in Italia da aprile 2011, e da allora ha consolidato partnership con circa venti aziende attive nella progettazione, nel monitoraggio e nella manutenzione impianti ; parallelamente sta investendo nella formazione di personale tecnico specializzato distribuito sul territorio nazionale.
Molteplici le sfide da affrontare per l’azienda, che dovrà da un lato consolidare una posizione di leadership nella fornitura di servizi per i grandi impianti, dall’altro diversificare la strategia commerciale per cogliere le opportunità che emergeranno dai piccoli impianti.
In Italia esistono parecchie soluzioni per monitorare impianti fotovoltaici, la maggioranza delle quali sono di natura artigianale sviluppati da aziende con ridotte capacità di investimento e di diversificazione del modello di business conseguente al nuovo scenario normativo e di incentivazione. Anche quest’area di mercato vedrà un consolidamento: per molte realtà italiane sarà meglio consolidare accordi commerciali con aziende finanziariamente solide e capacità di investimento in nuove soluzione adatte ai nuovi scenari di mercato.